La famiglia è il primo contesto di crescita e sviluppo per ogni individuo: se i giovani crescono in virtù dell’ambiente familiare, gli adulti continuano ad approfondire la loro maturità nel rapporto coi figli e nel loro nuovo ruolo di genitori.
È nella famiglia che si formano i primi legami, si apprendono valori e si costruisce l’identità personale da giovani, e che si impara a conoscere i propri figli da adulti con i i loro difetti, le loro qualità e le complicazioni che comporta l’impegno nella loro crescita.
Tuttavia, non sempre la convivenza familiare è armoniosa; le differenze...
Problemi relazionali di coppia
Le relazioni di coppia sono complesse e non sono mai uguali, per questo motivo, quello di sbrogliare la matassa dei litigi e delle incomprensioni è un compito sempre più difficile per noi psicoterapeuti.
Ogni relazione attraversa fasi diverse, tra momenti di armonia e momenti di difficoltà a causa non solo di problemi interni al legame, ma anche delle complicazioni di tipo sociale e del contesto in cui la coppia è inserita (anche in questi casi infatti il lavoro, le pressioni familiari e molti altri fattori possono influenzare negativamente il benessere di una coppia).
Eppure, spesso, i conflitti...
Disturbi del comportamento alimentare
L’alimentazione non riguarda solo il nutrimento del corpo per mantenerne la sopravvivenza, ma passa anche dal benessere psicologico ed emotivo.
Per molte persone, il cibo diventa un rifugio, un’ossessione o un nemico da evitare e da temere: non tutti hanno infatti una relazione sana e funzionale con l’alimentazione.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) e i disturbi alimentari psicogeni (DAP) sono tutte quelle problematiche psicologiche che concernono il rapporto tra gli individui e il cibo.
Non si tratta semplicemente di problemi legati al cibo, ma sono essi la manifestazione scatenante...
Disturbi sessuali
La sessualità e i disturbi sessuali rappresentano una delle aree più delicate della vita affettiva e relazionale e anche le più imbarazzanti; per questo molte persone, sia uomini che donne, hanno molta difficoltà a comunicarle anche agli specialisti.
Quando si manifestano disturbi della sfera sessuale, infatti, possono emergere anche altre difficoltà emotive, relazionali e psicologiche che impattano profondamente il benessere individuale e di coppia.
Le problematiche sessuali possono derivare da diversi fattori, inclusi stress, ansia, insicurezze e difficoltà comunicative con il partner; ma...
Disturbi psicosomatici
Il legame tra mente e corpo è profondo e inscindibile; per questo nel momento in cui il nostro stato emotivo viene compromesso dallo stress o dall’ansia a causa di traumi irrisolti o di un momento di vita particolarmente difficile, il corpo può manifestare sintomi fisici apparentemente inspiegabili.
I disturbi psicosomatici sono l’espressione concreta di questo legame: il corpo non smette di parlarci quando la mente è sovraccarica.
I problemi psicosomatici, quando ormai cronici, possono essere intesi come malattie vere e proprie che comportano danni a livello organico e che sono causate...
Stress
Oggi, più che mai, siamo costretti a fare i conti con una società caratterizzata da ritmi frenetici e da una costante pressione che fa sentire ogni individuo costantemente in obbligo di essere produttivo, costante ed efficiente.
Per quanto possa trattarsi di uno stile di vita stimolante e motivante, non sempre certi ritmi possono essere sostenuti a lungo; a volte ci si dimentica del riposo (il quale dovrebbe essere considerato una parte fondamentale anche di una vita produttiva) e di pensare un po’ a sé stessi e alla propria emotività.
Del resto, per definizione, lo stress è la risposta...
Attacchi di panico
Gli attacchi di panico possono essere un’esperienza estremamente intensa e spaventosa per chi ne soffre, soprattutto se si tratta di un disturbo ormai cronico e difficilmente controllabile dal punto di vista razionale.
Chi convive con gli attacchi di panico sperimenta una sensazione improvvisa di paura e di ansia che prorompe incontrollabilmente nel contesto di alcune situazioni; inoltre, ogni sentire correlato ad un attacco di panico viene accompagnato da sintomi fisici che possono far pensare, nei casi più estremi, a una grave -e imminente- emergenza medica.
Spesso, chi soffre di attacchi...
Depressione
La depressione non è mai semplice tristezza o un momento di sconforto passeggero per chi ne soffre.
È una condizione psicologica complessa che può interferire con ogni aspetto della vita quotidiana, dalle relazioni personali alla capacità di lavorare e di prendersi cura di sé.
Chi soffre di depressione spesso si sente solo, si sente incapace di spiegare il proprio stato d’animo o di trovare una via d’uscita da questo malessere interiore.
La depressione, per quanto non lo si creda, è un disturbo molto diffuso: tutti abbiamo l’esperienza di una giornata in cui siamo giù di corda, tristi, più...
Ansia
L’ansia è un’esperienza comune che tutti proviamo in certi momenti della vita, ma a volte diventa un vero e proprio disturbo che tende a radicalizzarsi e a cronicizzarsi e che non permette più all’individuo di gestirlo in maniera autonoma.
Il disturbo d’ansia, è un problema molto spesso sottovalutato, anche dai medici e si manifesta più di frequente in chi ha avuto difficili esperienze in età infantile in chi ha la tendenza di essere più timido o inibito di fronte a nuove situazioni (o a certi contesti che risvegliano, ad esempio, un trauma precedente).
La persona ansiosa, di norma,...