Skip to main content

Crisi di coppia e problemi di coppia: come affrontarli e risolverli

Ti sei mai detto: la mia relazione va male e io sto sempre peggio. Non riconosco più la persona che sta con me, vorrei che tutto cambiasse e tornare come all’inizio. Nella mia professione di psicologo e psicoterapeuta a Trento, ho lavorato e aiutato molte coppie che hanno affrontato e superato problemi di coppia o crisi di coppia. Forse hai provato le sensazioni come quelle che descrivo qui sotto. Sento un peso opprimente sul petto, come se un macigno mi schiacciasse il respiro. Ogni pensiero torna inevitabilmente a noi, a quello che non va, a quello che è andato storto. C’è un nodo alla gola, un’emozione trattenuta che minaccia di esplodere in lacrime da un momento all’altro. Mi sento emotivamente fragile, la felicità mi sembra un miraggio lontano, qualcosa che io non posso più raggiungere. Anche le attività che prima mi davano gioia ora appaiono sbiadite, prive di significato. La preoccupazione per il futuro della nostra relazione mi toglie il sonno e mi rende ansioso. In testa ho tanti “se” e “ma”. Ripercorro conversazioni, analizzo silenzi, cerco indizi di un cambiamento, di una soluzione, ma spesso trovo solo nuove ragioni per stare male. Mi manca la leggerezza che provavo quando tutto andava bene. Mi sento solo anche quando sono fisicamente vicino al mio partner, perché la distanza emotiva è un abisso difficile da colmare. C’è una sensazione di incomunicabilità, come se parlassimo due lingue diverse. In tutto questo malessere, temo il peggio, ma allo stesso tempo a volte si insinua un senso di speranza, un piccolo barlume che mi spinge a non arrendermi del tutto, a credere che forse, con impegno e comprensione, le cose possano migliorare. Ma questa speranza è fragile e spesso oscurata dal dolore presente. È importante ricordare che provare queste emozioni è normale in una situazione di crisi di coppia o problemi di coppia. Non sei solo e ci sono risorse e persone che possono aiutarti ad affrontare questo momento difficile. Se ti senti sopraffatto, parlare con un professionista potrebbe essere un buon primo passo.   Problemi di coppia: segnali e cause Le crisi di coppia e i problemi di coppia possono avere radici profonde e diverse. Ecco alcuni dei fattori più comuni: PROBLEMI DI COMUNICAZIONE:
  • Comunicazione inefficace: Incapacità di esprimere i propri bisogni, sentimenti e preoccupazioni in modo chiaro e rispettoso.
  • Mancanza di ascolto attivo: Non sentirsi veramente ascoltati e compresi dal partner.
  • Comunicazione negativa: Litigi frequenti, critiche, sarcasmo, accuse e generalizzazioni del comportamento dell’altro individuato nel “Tu fai sempre…”, “Non fai mai…”.
  • Evitamento del problema: Tendenza a non affrontare i problemi per paura del conflitto, portando all’accumulo di risentimento.
  • Silenzio ostile: Usare il silenzio come forma di punizione o per evitare il confronto.
PROBLEMI DI INTIMITÀ’:
  • Diminuzione del desiderio sessuale: Differenze nella libido o problemi fisici/emotivi che influenzano l’intimità sessuale.
  • Mancanza di intimità emotiva: Difficoltà a condividere i propri pensieri e sentimenti più profondi, sentirsi distanti e soli.
  • Mancanza di affetto e contatto fisico non sessuale: Meno abbracci, baci, coccole e gesti di tenerezza.
PROBLEMI LEGATI ALLA FIDUCIA:
  • Infedeltà: Tradimento della fiducia attraverso relazioni extraconiugali.
  • Bugie e segreti: Omissione o falsificazione della verità, che mina la base della fiducia reciproca.
  • Mancanza di trasparenza: Comportamenti che generano sospetti e insicurezza nel partner.
  • Gelosia e possessività: Sentimenti di insicurezza che portano a comportamenti controllanti e limitanti.
DIFFERENZE INCONCILIABILI:
  • Valori e obiettivi di vita divergenti: Avere visioni molto diverse sul futuro, sulla famiglia, sulla carriera.
  • Incompatibilità di personalità: Differenze di carattere che portano a continui attriti e incomprensioni.
  • Bisogni individuali non soddisfatti: Sentirsi frustrati perché i propri bisogni emotivi, intellettuali o sociali non vengono appagati nella relazione.
MANCANZA DI IMPEGNO E CURA:
  • Dare per scontato il partner: Non mostrare apprezzamento e non dedicare tempo ed energie alla relazione.
  • Mancanza di tempo di qualità insieme: Non coltivare momenti di condivisione, divertimento e connessione.
  • Egoismo e individualismo: Mettere i propri bisogni al primo posto senza considerare quelli del partner.
ALTRI FATTORI:
  • Stress lavorativo o finanziario: Pressioni esterne che si riversano sulla dinamica di coppia, causando tensione e litigi.
  • Problemi familiari: Conflitti con i familiari di uno o entrambi i partner che influenzano la relazione.
  • Malattie o lutti: Eventi difficili che mettono a dura prova la resilienza della coppia.
  • Cambiamenti di vita significativi: Traslochi, nascita di figli, pensionamento, che richiedono un riadattamento della relazione.
  • Problemi di salute mentale: Depressione, ansia o altri disturbi che possono influenzare negativamente la relazione.
  • Dipendenze: Alcol, droghe, gioco d’azzardo o altre dipendenze che creano tensioni e problemi.
  • Abuso fisico, emotivo, psicologico: Comportamenti violenti o manipolatori che distruggono la relazione.
Riconoscere le cause di una crisi è il primo passo per affrontarla. Spesso, una combinazione di questi fattori contribuisce al deterioramento della relazione. Parlare apertamente con il partner e, se necessario, cercare un aiuto professionale può fare una grande differenza nel superare la crisi e rafforzare il legame di coppia.   COME RISOLVERE LE DIFFICOLTA’ DI COPPIA Affrontare e risolvere problemi di coppia o una crisi di coppia richiede impegno, volontà e un cambiamento di prospettiva da parte di entrambi i partner.  Spesso si è bloccati in una situazione ripetitiva e per uscirne serve l’aiuto esterno di un professionista In quanto psicologo per problemi relazionali di coppia a Trento propongo un lavoro personalizzato per individuare le cause del disagio e avviare una soluzione condivisa che soddisfi e risponda ai bisogni di entrambi. Ecco alcuni passi fondamentali e strategie che possiamo imparare a realizzare. RICONOSCERE E AMMETTERE LA CRISI:
  • Accettare la realtà: Il primo passo è riconoscere che c’è un problema e che la relazione sta attraversando un momento difficile. Evitare o negare la crisi non farà che peggiorare la situazione.
  • Comunicazione aperta: Parlate apertamente e onestamente dei vostri sentimenti, preoccupazioni e di come state vivendo la crisi. Evitate accuse e concentratevi sull'”io mi sento…” piuttosto che sul “tu fai sempre…”.
IDENTIFICARE LE CAUSE PROFONDE:
  • Analisi condivisa: Cercate di capire insieme quali sono i fattori che hanno portato alla crisi. Riferitevi ai segnali e alle cause che abbiamo discusso in precedenza.
  • Ascolto attivo: Ascoltate attentamente il punto di vista del vostro partner, cercando di capire le sue ragioni e i suoi sentimenti, anche se non li condividete.
  • Assumersi la propria responsabilità: Ognuno deve essere disposto a riconoscere il proprio ruolo nella crisi, senza scaricare tutta la colpa sull’altro.
RISTABILIRE LA COMUNICAZIONE EFFICACE:
  • Parlare con rispetto: Anche durante le discussioni difficili, mantenete un tono di voce calmo e rispettoso. Evitate urla, insulti e sarcasmo.
  • Ascoltare attivamente: Prestate attenzione a ciò che dice il partner, cercando di capire il suo messaggio verbale e non verbale. Fate domande per chiarire e mostrate empatia.
  • Esprimere i propri bisogni chiaramente: Usate frasi in prima persona per esprimere i vostri sentimenti e bisogni in modo assertivo, senza accusare.
  • Trovare momenti dedicati alla conversazione: Ritagliatevi del tempo specifico per parlare dei problemi della relazione, senza distrazioni.
RICOSTRUIRE L’INTIMITÀ:
  • Intimità emotiva: Ricominciate a condividere i vostri pensieri, sentimenti, paure e gioie. Riscoprite gli interessi comuni e dedicate tempo a attività che vi piacciono entrambi.
  • Intimità fisica: Se la sfera sessuale è in crisi, parlatene apertamente e cercate gradualmente di ricostruire la vicinanza fisica, iniziando magari con gesti affettuosi non sessuali.
  • Tempo di qualità insieme: Dedicate del tempo esclusivo alla coppia, lontano dalla routine quotidiana e dalle distrazioni. Organizzate uscite, serate speciali o semplicemente momenti di relax insieme.
RISTABILIRE LA FIDUCIA:
  • Onestà e trasparenza: Se la fiducia è stata compromessa ad esempio, a causa di un tradimento, è fondamentale essere completamente onesti e trasparenti in ogni aspetto della relazione.
  • Riconoscimento del dolore causato: Il partner che ha tradito la fiducia deve mostrare sincero pentimento e comprendere il dolore causato.
  • Tempo e pazienza: Ricostruire la fiducia richiede tempo e impegno costante. Non ci sono scorciatoie.
  • Dimostrazioni concrete: Le parole non bastano; è necessario dimostrare con i fatti il proprio cambiamento e la volontà di riconquistare la fiducia.
CONCENTRARSI SUL PRESENTE E SUL FUTURO:
  • Lasciare andare il passato: Non rimanere bloccati sui rancori e sui risentimenti del passato. Concentratevi su come costruire un futuro migliore insieme.
  • Definire obiettivi comuni: Parlate dei vostri desideri e aspettative per il futuro della relazione e cercate di trovare obiettivi comuni su cui lavorare insieme.
  • Riscoprire ciò che vi ha unito: Ricordate i motivi per cui vi siete innamorati e cercate di riportare nella relazione quegli elementi che vi attraevano.
LAVORARE SU SÉ STESSI:
  • Crescita individuale: Una relazione sana è composta da individui sani. Lavorare sulla propria autostima, sui propri bisogni e sul proprio benessere emotivo può avere un impatto positivo sulla coppia.
  • Essere disposti al cambiamento: Entrambi i partner devono essere aperti al cambiamento e disposti a mettersi in discussione per il bene della relazione.
CERCARE UN AIUTO PROFESSIONALE:
  • Terapia di coppia: Un terapeuta può fornire uno spazio neutro e sicuro per esplorare i problemi, migliorare la comunicazione e sviluppare strategie per superare la crisi. Un professionista può aiutare a identificare dinamiche disfunzionali e a trovare nuove modalità di interazione.
  • Non vederlo come un fallimento: Chiedere aiuto è un segno di forza e di impegno verso la relazione.
È importante ricordare che ogni coppia è unica e non esiste una soluzione universale. La chiave per superare una crisi è la volontà di entrambi i partner di impegnarsi attivamente nel processo di cambiamento, la comunicazione onesta e rispettosa e, spesso, il supporto di un professionista. Se entrambi siete disposti a lavorare insieme, è possibile non solo superare la crisi, ma anche rafforzare il vostro legame e costruire una relazione più solida e appagante. Come psicologo per i problemi di coppia a Trento propongo inizialmente un lavoro breve e personalizzato di cinque incontri per individuare le cause prossime e quelle profonde della crisi. Se state vivendo un periodo difficile e ti riconosci in ciò che hai letto, sappi che non siete soli, possiamo affrontare insieme la possibilità di guarire. Contattami per un primo colloquio gratuito. Posso aiutarti anche se stai cercando uno psicologo per abusi a Trento.