Skip to main content

Combattere l’ansia: come curarne le crisi e guarirla

Soffri di disturbi d’ansia? Forse ti sei sentito sovrastato dai tuoi pensieri preoccupanti e dalle tue sensazioni fisiche, accompagnate spesso da palpitazioni ed un senso di soffocamento che poi ti lasciano del tutto spossato e che la notte non ti fanno dormire.

Come psicologo e psicoterapeuta a Trento, ho lavorato e aiutato molte persone che hanno affrontato e superato questo problema.

In questo scritto, voglio condividere con te la comprensione e la cura che hanno funzionato nel mio lavoro clinico, per aiutarti a gestire e superare i disturbi d’ansia con gli strumenti giusti.

Molte persone che si sono rivolte a me, hanno descritto in modo simile il loro vissuto ansioso quando si sono trovate ad affrontare situazioni particolari come, ad esempio, un colloquio importante, un esame medico preoccupante, o qualche altro evento che li hanno riguardati da vicino.

Man mano che si avvicinava il momento, il loro cuore iniziava a battere più forte, le mani si facevano sudate e un pensiero costante si insinuava nella loro mente: “E se non fossi all’altezza? E se il problema di salute fosse grave ? E se commettessi un errore? “.

In questa situazione, l’ansia si fa sentire come una stretta allo stomaco, un nodo che non riesci a sciogliere. Ti senti irrigidito e la respirazione si fa affannosa.

La tua mente sembra correre in mille direzioni, ruminando su tutte le possibili conseguenze negative: potresti iniziare a sentire una certa irritabilità, o magari un senso di isolamento e rimani immerso nei tuoi pensieri.

La presenza degli altri risulta fastidiosa; le attese diventano insopportabili e potresti persino arrivare a pensare che sarebbe meglio ricevere un’eventuale brutta notizia direttamente, piuttosto che stare sulle spine aspettando che l’ansia se ne vada.

Dall’ansia alle crisi d’ansia

L’ansia è una risposta emotiva naturale e comune che può manifestarsi in diverse situazioni: è uno stato emotivo complesso caratterizzato da sentimenti di preoccupazione, paura o apprensione riguardo a eventi futuri o situazioni percepite come minacciose.

Entro certi limiti è una condizione normale che tiene viva l’attenzione e pone tutto l’organismo attivo mobilitando varie risorse per affrontare una situazione apprensiva: basta pensare al fatto che è proprio una giusta dose d’ansia che permette ad uno studente di presentarsi ad un esame vigile e mentalmente reattivo.

Quando invece diventa eccessiva o persistente, può interferire con la vita quotidiana fino a diventare un problema grave, come quando viene diagnosticato un disturbo d’ansia, che si presenta in diverse forme, tra cui:

  • Disturbo d’ansia generalizzato
  • Attacchi di panico
  • Fobie
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbo post-traumatico da stress

Come si manifestano le crisi d’ansia e quali sono i sintomi delle crisi d’ansia

L’ansia può manifestarsi in vari modi e, in alcuni casi, può diventare così intensa da bloccare la persona, impedendole di svolgere attività quotidiane o di affrontare situazioni specifiche.

È importante riconoscere quando l’ansia diventa eccessiva e cercare aiuto professionale se necessario, poiché ci sono diverse opzioni di trattamento, tra cui la psicoterapia o i farmaci al bisogno.

I sintomi dell’ansia possono riguardare gli aspetti fisici e i comportamenti.

Sintomi fisici

  • Problemi come nausea, diarrea o sindrome dell’intestino irritabile.
  • Aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
  • Tensione muscolare, che può portare a dolori e fastidi fisici.
  • Disturbi del sonno e una generale sensazione di stanchezza.

Sintomi comportamentali

L’ansia può generare un “rumore” costante nella mente, con pensieri ossessivi rendendo difficile concentrarsi o prendere decisioni, con un senso di paralisi.

Le persone con ansia possono iniziare a evitare situazioni o luoghi che scatenano la loro ansia, limitando così le loro esperienze e opportunità.

Alcuni possono ricorrere all’alcool, al fumo o ad un eccessivo uso di farmaci.

Conseguenze psicologiche

L’ansia può evolvere in disturbi più gravi, come il disturbo d’ansia generalizzato , il disturbo di panico, le fobie o stati depressivi.

L’ansia può rendere difficile concentrarsi su compiti quotidiani, influenzando il rendimento scolastico o lavorativo e può influenzare le relazioni interpersonali, causando tensioni e incomprensioni con amici e familiari.

Situazioni scatenanti delle crisi d’ansia

L’ansia si genera e può evolversi nel tempo in vari modi, influenzata da diversi fattori, tra cui possiamo annoverare:

  • Cambiamenti nelle circostanze della vita
  • eventi significativi come la perdita di una persona cara
  • una malattia
  • un cambiamento di lavoro
  • la nascita di un bambino.

Esperienze traumatiche o situazioni stressanti, invece, sviluppano ansia in forme specifiche, come fobie o attacchi di panico; inoltre, anche le relazioni sociali e l’ambiente in cui si vive possono avere un impatto significativo sull’ansia.

Curare l’ansia: modi per risolvere da soli

In sintesi, l’ansia è un’esperienza complessa e personale che può variare nel tempo: è importante dunque riconoscere i cambiamenti e cercare supporto quando necessario. Se l’ansia diventa opprimente o interferisce con la vita quotidiana, è consigliabile consultare un professionista della psiche.

Nel caso in cui sia in una condizione incipiente, o ancora nei casi in cui la persona sente di avere ancora un controllo sui propri pensieri e sulle proprie risposte alle circostanze può, nei casi meno gravi, seguire alcuni consigli per provare a fronteggiare le crisi d’ansia in autonomia; ecco come:

  • Tecniche di rilassamento: meditazione, respirazione profonda, yoga.
  • Attività fisica: Anche una semplice passeggiata può fare la differenza.
  • Sonno di qualità: Assicurati di dormire a sufficienza.
  • Supporto sociale: Parla con amici e familiari delle tue preoccupazioni.
  • Fissati obiettivi raggiungibili, anche piccoli.
  • Sperimenta diverse strategie per trovare ciò che funziona meglio per te.

Però se l’ansia persiste, è importante cercare l’aiuto di un professionista.

La mia proposta per la cura dell’ansia e delle crisi d’ansia

Come psicologo per l’ansia a Trento propongo un lavoro personalizzato per individuare le cause prossime e quelle profonde dei disturbi d’ansia. Il trattamento si basa su una terapia psicologica e in alcuni casi può essere utile un approccio integrato che combina psicoterapia e farmaci prescritti dal medico di medicina generale.

Durante la psicoterapia lavoro anche per due obiettivi paralleli:

  • Imparare a gestire lo stress prodotto dall’ansia identificando le fonti di stress nella tua vita e cercare modi per affrontarle o ridurle.
  • Imparare a prestare attenzione a quello che accade nel “qui e ora”, momento dopo momento, aiuta a rimanere ancorato al presente e a ridurre i pensieri ansiosi.

Guarire dall’ansia e dalle crisi d’ansia: il cambiamento

La guarigione dall’ansia è un processo che richiede tempo e pazienza: curandosi, le persone possono acquisire una maggiore consapevolezza della propria ansia e delle sue cause, arrivando ad una gestione efficace dei sintomi e a una riduzione complessiva dell’ansia.

Se stai vivendo un periodo difficile e ti riconosci in ciò che hai letto, sappi che non sei solo, possiamo affrontare insieme la possibilità di guarire. Contattami per un primo colloquio gratuito.

Puoi rivolgerti a me anche se stai cercando uno psicologo per gli attacchi di panico a Trento, disturbo spesso correlato all’ansia.