Sono il Dr. Marco Videsott, psicoanalista con formazione neo-freudiana e psicologo psicoterapeuta a Trento. Faccio parte di OPIFER (Organizzazione degli Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro) e sono regolarmente iscritto all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento.
Ho fondato l’I.P.F. – Istituto di Psicoanalisi, Psicoterapia e Formazione, un centro nato con l’obiettivo di promuovere lo studio, la ricerca e l’approfondimento in ambito psicoanalitico e terapeutico.
Nel corso della mia carriera ho avuto l’opportunità di ricoprire diversi ruoli accademici e istituzionali. Sono stato Docente Comandato presso l’Università degli Studi di Trento, dove mi sono occupato di ricerca nelle discipline psicologiche. Ho fatto parte del Comitato Tecnico Provinciale della Sovrintendenza Scolastica di Trento e ho coordinato il Progetto di Promozione Sanitaria per il Servizio Attività di Gestione Sanitaria della Provincia Autonoma di Trento. Inoltre, ho lavorato come consulente psicoterapeuta per i pazienti del Centro Termale di Levico Terme.
Sono stato anche Consigliere del Consiglio Provinciale dell’Ordine degli Psicologi di Trento, contribuendo alla crescita e allo sviluppo della professione sul territorio.
Negli ultimi anni ho scelto di lasciare gli incarichi istituzionali per dedicarmi completamente alla pratica clinica privata, concentrando energie e competenze nell’ascolto e nel sostegno delle persone che si rivolgono a me.
Il mio obiettivo è accompagnare i pazienti nel percorso di comprensione e superamento delle loro difficoltà, offrendo un supporto personalizzato e costruito sulle esigenze di ciascuno. Collaboro con altri colleghi psicoterapeuti, convinto che il confronto professionale e lo scambio continuo di esperienze possano arricchire e rendere ancora più efficaci gli strumenti terapeutici a disposizione.
Per approfondire il mio percorso professionale e le mie attività puoi consultare il profilo ufficiale sull’Albo dell’Ordine degli Psicologi di Trento, la mia scheda su Psicologi Italia, il mio profilo LinkedIn oppure la pagina dedicata allo studio su Yelp.